Facile il titolo del post, quale migliore occasione per parafrasare quello che nelle nostre province è il titolo che compare quasi in ogni angolo: Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023, con il singolare che una volta di più unisce le nostre due città. Sono ormai alle spalle le sofferenze, le tribolazioni, ma soprattutto i lutti che più che in ogni parte dell'Italia hanno duramente colpito la popolazione bergamasca e bresciana. La pandemia ha cambiato le mie abitudini in fatto di partecipazione alle maratone.
Il blog di Sir Marathon
Cammino per conoscere, scrivo per ricordare
mercoledì 15 marzo 2023
Bergamo e Brescia Capitale della ... sportività
lunedì 13 marzo 2023
In fondo al cassetto
Prologo
Finalmente dopo quasi tre anni di forzato riposo, Pietro Salimonti è di nuovo sui sentieri, sta correndo un trail tra le montagne che lo hanno visto ragazzino. È sera, il buio è rotto da fasci di luce che piano piano si avvicinano alla cima del crinale. Da lontano, l'effetto degli alberi che costeggiano il sentiero e sembrano spegnere la luce, fa sembrare la fila una processione di lucciole. Ora anche Pietro si inoltra lungo il sentiero, accende anche lui la sua lampada frontale, ma non è soddisfatto. Prima dell'interruzione il suo era uno dei modelli più avanzati, ora scopre, con una certa invidia, che ci sono modelli più evoluti: hanno un numero maggiore di Led, offrono la possibilità di variare l'inclinazione del fascio di luce, così da non doverlo fare con il movimento del collo. Pietro, oltre ad essere un ottimo ultramaratoneta, è anche fortunato. Dopo pochi giorni è il suo compleanno. Ecco il regalo perfetto da richiedere. Regalo che puntualmente arriva!
venerdì 10 marzo 2023
Rosario completa il … rosario!
In data 10 aprile 2013 scrissi un post per “celebrare” il raggiungimento, da parte di Rosario, del traguardo delle 100 maratone & ultra completate. Giocando sul nome (beh, un gioco abbastanza facile in questo caso), accostai il suo nome a quello che è forse è uno dei più diffusi atti di devozione. Come non ricordare la recita del rosario per invocare, unendo sacro e profano, determinati avvenimenti (es. la caduta della pioggia) o per ringraziare per una grazia ricevuta (es. lo scampato pericolo della peste o, con situazioni più attuali, per essere sopravvissuti ad un bombardamento). Sì, lo so, sono andato un po' fuori tema, ma non troppo. In quel post ricordai a Rosario che era giunto solo alla metà del suo cammino e quindi ancora molta strada gli si prospettava davanti. Non ripeto quanto già scritto sul carattere del nostro amico (nel link a fine del post li potrete leggere con tutta calma). Alcune cose sono cambiate da allora: due lustri sono un bel lasso di tempo.
domenica 5 marzo 2023
Alla luce fioca di una candela
Linea del fronte
Alla luce fioca di una candela un soldato infreddolito e stanco sta scrivendo una lettera.
“Cara mamma, oggi è arrivato il rancio e dopo molti giorni era tiepido e non freddo come al solito. Qui fa freddo e molte volte ci si stringe al compagno per non sentirlo. Oggi le cannonate sono più lontane e forse possiamo passare una notte tranquilli. Di' a papà che spero nella licenza per aiutarlo a mietere il grano quest'anno così non dovrà spaccarsi la schiena. Fatemi sapere quando sgrava la vacca. Ora ti devo lasciare perché è il mio turno di vedetta. Non far caso alla brutta scrittura, ma è del freddo e della poca luce la colpa, non mia. Io sto bene e così desidero pure per voialtri in famiglia. Ricevi un caldo bacio.
Tuo figlio”
mercoledì 1 marzo 2023
Maratona senza mascherina … ed in solitaria
I “vecchi maratoneti”, come lo sono io, sanno che l'ultima domenica di febbraio non si poteva scantonare da una visita nelle terre che diedero i natali a Giuseppe Verdi: di scena la “Maratona delle terre Verdiane”, come viene chiamata dai vecchi nostalgici, come lo sono io, mentre per i giovani più social è la “VerdiMarathon”, con l'aggiunta, accanto al nome della manifestazione, anche del nome del “major sponsor”, che naturalmente tutti non ricordano. Non è che cambiando nome si cambino le tradizioni. Il percorso è da sempre lo stesso, se non con qualche piccolo cambiamento dovuto più che altro a far si che le nuove strade trovate siano le meno trafficate. Ok, per i più pignoli segnalo che un'edizione è partita dal centro commerciale Fidenza Village, ma questa è stata una pura operazione commerciale. Difficile, soprattutto negli ultimi anni, dire di no a qualche sponsorizzazione che permetta di chiudere il bilancio della gara, se non guadagnando, almeno non in perdita. Quello che non è mai cambiato è l'organizzazione, precisa e puntuale.
mercoledì 22 febbraio 2023
Quando gli amici chiamano...
venerdì 10 febbraio 2023
Corsa del Ricordo
La pandemia è ormai un ricordo, o meglio le restrizioni legate ad essa, infatti secondo i dati GIMBE i decessi riferiti alla settimana 27 gennaio 2 febbraio sono 439. Non avere le restrizioni ha permesso un ritorno alla nornalità e tra gli effetti positivi è stato il ritorno alle gare podistiche competitive di “massa”, anche se in molti casi si ha una partecipazioni con numeri ridotti in relazioni al pre pandemia. Il 5 febbraio si è disputata nella mia città la “Mezza di Bergamo” che con la “10 km” ha visto regolarmente classificati più di 1600 atleti. Ecco un occasione per correre senza problemi a casa mia. Ma … come ho già scritto in molti post l'obbligo forzato di correre da solo nel periodo di isolamento ha modificato il mio approccio alla corsa. Ecco la “corsa” è diventata non il fine ma il mezzo. Ora quasi sempre corro (beh, ho capito mi correggo subito prima che mi correggiate voi) … “corricchio” per un motivo.
lunedì 30 gennaio 2023
Non cancelliamo quella riga
“Tra qualche anno,
sui libri di storia, non resterà che qualche riga a raccontare la
Shoah. Ne è convinta Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz e
senatrice a vita. "Una come me ritiene che tra qualche anno ci
sarà una riga tra i libri di storia e poi più neanche quella. Le
iniziative che possono venire da una vecchia come me a volte sono
noiose per gli altri, questo lo capisco perfettamente, so cosa dice
la gente del Giorno della memoria. La gente già da anni dice, ‘basta
con questi ebrei, che cosa noiosa'. Il pericolo dell'oblio
c'è sempre” (da conferenza stampa di Liliana Segre - 23
gennaio 2023 Milano).
Ci sono molti modi per far ricordare, non solo lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico, ma anche quello dei militari e politici italiani deportati nei campi di sterminio nazisti. Questo è quanto dice la legge 211 del 20 luglio 2000. A fronte di molte iniziative istituzionali, viene organizzata dalle Comunità ebraiche “Run for Mem”, una corsa non competitiva per ricordare e riflettere sulla tragedia della Shoah.
martedì 24 gennaio 2023
Una torta di compleanno senza candele
Per la precisione una “non torta, per un non compleanno”. Potrà sembrare strano leggendo le poche parole di inizio post: una torta di compleanno che non si può mangiare, una torta di compleanno che non ha nemmeno una candelina, una torta di compleanno a cui manca il soggetto principale per essere considerata tale. Manca il “festeggiato”! La torta che ha preparato mamma Paola per il figlio Giulio, nato 35 anni fa, è una torta virtuale, solo disegnata con tratti semplici, essenziali, quasi elementari, non c'è nulla da festeggiare: Giulio non è più con noi dal 3 febbraio 2016. Per i genitori perdere un figlio è di per sé una cosa tragica, ancor più tragica, se possibile, è perderlo per mano di agenti di uno stato estero, l'Egitto. Non mi dilungo qui a descrivere lo stato pietoso in cui era il corpo al suo ritrovamento.
giovedì 19 gennaio 2023
La torta e la medaglia
Atto 1 – La visita
Ci sono delle ricorrenze nell'arco dell'anno a cui ogni atleta è obbligato a far fronte. Una di queste, forse la più importante, è la visita medica sportiva, che ha come obiettivo valutare l’idoneità fisica di un individuo alla pratica sportiva. L'avvicinarsi della data della visita è per me motivo di preoccupazione, anche se nel corso dell'anno non ho mai avuto problemi fisici, beh a parte il naturale affaticamento fisico dopo la maratona, un certo dolore alle gambe e la schiena che si lamenta. Come dice il mio amico/massaggiatore/psicologo Stefano: “Con il tuo passo ed il tuo approccio alla maratona, potrai correre ancora per molti anni senza problemi”. Tesi questa non certo accettata dal mio gruppo sportivo per rinnovare l'affiliazione. Evabbè. Eseguo la regolare vista con test da sforzo con il cicloergometro. Alla fine tutto è Ok.