Domenica come al solito
si corre, il che mi offre la possibilità di scrivere un post, ma la
prima regola (almeno quella che io mi sono dato) è di scrivere un
post con argomento non banale, magari strano, alcune volte con
notizie curiose riguardanti la corsa, insomma non il solito articolo:
tempo impiegato, prezzo pagato, pacco gara ricevuto, etc. etc., 
informazioni semplici da reperire, ma che in realtà non sono di
nessun interesse per chi legge. Per la corsa di domenica, la
“Teremotata”, giunta alla 39a edizione,
organizzata dal gruppo podistico i Teremocc de Teren, non
avevo trovato l'argomento. Ebbene, ripensandoci bene, l'argomento per
il post l'avevo fin da subito sotto gli occhi, solo che non l'avevo
focalizzato: la corsa di per sé era l'argomento!
Negli anni passati nella provincia bergamasca erano organizzate molte
gare che proponevano percorsi con lunghezza di 42 chilometri ed
oltre. Queste gare coprivano tutto il territorio bergamasco e tutte
le stagioni. Nella bassa si correva la maratona a Verdello e Cologno
al Serio: percorsi tra storia antica e campi coltivati. In città si
organizzavano gare che andavano anche oltre la maratona: una bella 50
chilometri, che faceva scoprire le bellezze artistiche di Città
Alta
e le tranquille ed ombreggiate stradine del parco dei colli. Come non
ricordare le maratone organizzate nelle valli, tra industrie operose
e pascoli incontaminati? 
Tutte queste gare
richiamavano atleti da tutta Italia. Erano molti i pullman che oltre
a portare corridori portavano pure famigliari che ne approfittano per
trascorrere una giornata di scoperta delle bellezze turistiche e per
degustare le specialità offerte dal territorio. Ora queste gare non
ci sono più. Di alcune si è persa traccia. Chi si ricorda la
maratona organizzata a Bottanuco dai Bersaglieri? Altre hanno
mantenuto la gara cambiandole il nome ed accorciando il percorso;
altre hanno mantenuto il nome originale, “Maratona”, ma con
distanze che con la maratona non hanno nulla da spartire. Infine
alcune hanno mantenuto nome e distanza, ma il numero dei partecipanti
alla gara è decisamente risibile. Questo per quanto riguarda le non
competitive.
In un primo momento,
anche per seguire le mutate abitudini degli atleti, questo vuoto è
stato riempito da gare competitive. Basti ricordare la “24 ore”
(e gare collegate di varia distanza... o tempo) che è stata
organizzata in vari comuni: Bergamo, Ciserano ed Alzano Lombardo,
gara che ha raggiunto il suo apice con la disputa di un campionato
mondiale con esiti definiti da tutti “esaltanti”, sia per quanto
riguarda i risultati degli atleti, ma soprattutto per la qualità
organizzativa. In alcuni anni si sono didputate pure un paio di
maratone sotto l'egida della FIDAL: quella di Bergamo e quella del
Brembo, sul caratteristico circuito del parco Callioni. Quest'ultima
una “piccola” gara (numero chiuso limitato a 350 atleti), ma non
certo gara minore in quanto ai servizi offerti; molte “grandi”
gare se la sognano un'organizzazione così efficiente! Vari sono i
motivi per cui ora tutto questo è solo un ricordo. Ecco perché
avere al giorno d'oggi in calendario la gara di Terno d'Isola è la
notizia. 
Veniamo ora alla gara.
Come sempre, distanze per tutti i gusti e … gambe: 5, 8, 15, 24, 32
e 50; personale sul percorso adeguato e gentile, ristori buoni.
Questa, in estrema sintesi, la parte logistica relativa alla gara.
Domenica una splendida
giornata di sole ha fatto da cornice alla manifestazione ed allietato
i partecipanti, che sono giunti da molte parti d'Italia, come
testimonia la “babele” di dialetti che si incrociava a fine
corsa, mentre si usufruiva del pantagruelico ristoro.
Non mi dilungo oltre
sulle considerazioni relative alla gara, in quanto già espresse nei
post pubblicati gli anni scorsi... qui sotto, per i più curiosi, i
vari link! 
Chi segue il blog sa
che non faccio mai espressamente il nomi di aziende e prodotti, ma in
questo caso faccio un'eccezione. Tutto lo sforzo organizzativo dei
Teremocc de Teren è stato supportato dall'azienda WUBER che, tra
l'altro, ha offerto a tutti i partecipanti un succulento wurstel a
fine gara, almeno ai partecipanti che hanno avuto la pazienza di fare
la fila...
Beh, nel mio caso, sarà
per il prossimo anno! 
P.S. Per il titolo la
vicinanza del 4 novembre ha avuto certamente il suo peso.
| 
    
Post sul blog collegati 
   | |
| 
    
2012 – 
   “35a
   Teremotata”... dalla pioggia rovinata! 
 | 
 

Nessun commento:
Posta un commento