Il
mese di maggio, o più precisamente l'ultimo fine settimana del mese,
è la data che molti dei partecipanti alle ultra segnano sul
calendario. Infatti è il periodo in cui si svolge la 100
chilometri del Passatore.
La gara è la più conosciuta “100”, non solo in Italia, ma al
mondo. Chi raggiunge il traguardo posto a Piazza del Popolo a Faenza,
per la prima volta, si mette in tasca il passaporto che certifica
l'entrata nel mondo delle ultra.
Non
importa il tempo impiegato; sicuramente sarà più delle 6 ore, 25
minuti e 47, tempo ottenuto da Giorgio Calcaterra nel 2011, o delle
di 7 ore, 39 minuti e 42 secondi, tempo ottenuto da Monica Carlin nel
2008, che rappresentano i record della gara. Non importa se le
vesciche ai piedi e le gambe doloranti rendono difficile e pesante
ogni passo. Dimenticati sono gli allenamenti “lunghi”, che
impegnano fisicamente il corpo e tolgono spazio agli affetti della
famiglia.






