lunedì 17 marzo 2025

Tre piazze ed uno spiazzo

Nell'ultimo fine settimana Roma è stata per un giorno centro di interesse per i miei interessi: manifestazione per l'Europa il sabato, maratona di Roma la domenica. Un piccolo problema però: nel fine settimana io ero a Bergamo! Come fare? Qui viene in aiuto il periodo di lock down, quando si facevano le cose a casa! Insomma essere presenti, se non di persona, con lo spirito e replicare “in piccolo” l'avvenimento stesso. Per quanto riguarda la manifestazione per l'Europa, ci sono state diverse interpretazione sull'opportunità di essere presenti, in quanto vi erano motivazioni e visioni diverse. Credo che le parole di Zagrebelsky possano chiarire i molti dubbi: “Tutte le motivazioni, per molti rivoli, possono confluire in un movimento per la pace che tenga insieme le diversità. Occorre, però, saper distinguere i tempi. C'è un tempo per ogni cosa, il tempo per l'unione e un tempo per le differenze. Ora è il tempo dell'unione, poi verrà il tempo delle differenze.
Sarebbe un errore confonderli. Questo sarebbe ciò che si chiama, precisamente, settarismo. Ricordiamo che se le forze politiche antifasciste negli anni '43-'45 avessero fatta questa confusione, la resistenza al fascismo sarebbe morta sul nascere
”. Ecco quindi che domenica la mia corsa sarà una “Mezza per l'Europa”. Il percorso che ho scelto avrà anche un significato simbolico: passerà per tutte le frazioni del mio comune e questo per sottolineare che solo uniti si è più forti, ma avrà anche un fuori zona nel comune di Bergamo. Il percorso che ho scelto transiterà per il Bosco della Memoria, sorto nel Parco della Trucca, accanto all'ospedale Papa Giovanni XXIII. Oggi, passando lungo i viali popolati solo da qualche camminatore mattutino, tutto è tranquillo e silenzioso. Ben diverso cinque anni fa: il costante suono delle sirene delle ambulanze rompeva il silenzio. Ambulanze in arrivo che portavano i nuovi contagiati dal “malo male” presso le gremite strutture dell'ospedale, ambulanze in partenza verso varie città Europee che hanno offerto solidarietà ed assistenza a molti bergamaschi colpiti dal “malo male”. Transito nelle varie piazze del comune per terminare la mia gara nello spiazzo della Ciclabile del parco Callioni, frazione di Albegno. 

Anche questa non è una scelta casuale, terminare qui la gara comporta altri tre chilometri per raggiungere casa mia. Ma perché questa scelta? Per collegarmi alla maratona di Roma. Quest'anno l'arrivo è posto al Circo Massimo, luogo dove sul circuito si svolgevano le corse di cavalli, muli e asini. Con un po' di fantasia lo paragono all'anello del parco. Certo qui le “corse” sono fatte da umani, anche se per la verità qualche volta si nota il passaggio di qualche equino che lascia una traccia non molto gradita a chi frequenta il parco. Concludo la mia mezza con tempo di 2h 42'35”. Ora, mentre raggiungo casa in tutta tranquillità, penso agli amici che stanno per raggiungere il Circo Massimo, dove verrà consegnata loro la medaglia, cosa non sempre certa in quel di Roma!

Come sempre i numeri dei partecipanti alle varie manifestazioni non coincidono. Gli organizzatori tendono sempre a gonfiarli, mentre le varie autorità fanno esattamente il contrario. 50.000 partecipanti alla manifestazione per l'Europa, stimati dall'organizzazione; 30.000 secondo altre fonti; 30.000 partecipanti alla maratona comunicati ma dalla classifica risultano 21.923 gli atleti classificati. Una cosa è certa: nella mia manifestazione/gara i dati coincidono; infatti uno solo partecipante non lascia nessun dubbio sull'esatto conteggio! 

Non sono forse un Lupo Solitario?

3 commenti:

  1. Che dire,ormai non mi meraviglio più di tè,GRANDE LUPO SOLITARIO

    RispondiElimina
  2. Parlando di maratona e di Europa. Pensavo fosse una cosa importante no. Gli italiani .in politica la offendono non dando nessun valore ma i miliardi li anno e stanno ancora spendendo. Allora è vero che i soldi non fanno la felicità ma la puoi comprare ciao e complimenti x lo scritto

    RispondiElimina
  3. Meraviglioso come sempre il tuo post … grazie Lupo Solitario da
    Paola Chiodelli

    RispondiElimina