La
“Corsa dei 100 giorni” ha superato la fase iniziale; oggi siamo
al 14° giorno di svolgimento e si possono già elaborare alcuni dati
e fornire alcune precisazioni. Iniziamo dalle precisazioni.
Nonostante siano ormai trascorse due settimana dall'inizio della
manifestazione, la maggior parte dei servizi giornalistici continua a
dare una diversa indicazione sulle finalità e sugli obiettivi che
Lucio vorrebbe raggiungere. NON si tratta di correre per 100 giorni
percorrendo giornalmente 100 chilometri. Se questo fosse stato
l'obiettivo, sarebbe già fallito: oggi,
nel decimo giorno, Lucio ha corso “solo” 90 chilometri. La
motivazione che si desume dal sito ufficiale della manifestazione è
“rilevazione
di dati circa le capacità
umane di sopportazione di sollecitazioni fisiche e mentali rilevanti
protratte per lungo tempo”. Il
chilometraggio finale previsto, sempre dal sito ufficiale, dovrebbe
essere “tra
i 9.000 ed i 10.500 chilometri”,
dato
puramente indicativo.Nei primi 10 giorni di corsa il nostro “criceto” non ha avuto particolari problemi 
![]()  | 
| Correre ... in famiglia | 
Il
problema principale per l'atleta è stato quello di far entrare in
sintonia il suo corpo con “la
corsa ed il riposo, soprattutto per quanto riguarda la fasi del
sonno”.
Questa
sintonia è stata raggiunta dal 5°/6°, non con ore di sonno, ma con
diversi momenti di “micro sonni”.
Nel
grafico 1 la ripartizione della giornata tra “corsa” e “riposo”.
Alcune precisazione sui dati esposti. Nel calcolare il tempo del giro
pista, in caso di ripartenza, viene assegnato lo stesso tempo del
giro successivo, in quanto non è possibile conoscere il tempo
effettivo del giro. Nel giro a “cavallo” del cambio giorno (ore
12.00/24.00) viene sommato al tempo del primo giro i secondi tra la
fine dell'ultimo giro e le 12.00 (o 24.00). 
Nel
grafico  2 viene
indicata
visivamente la progressione chilometrica giornaliera, mentre la linea
rossa indica la tendenza generale della corsa.
Infine
nella tabella sono
indicati i principali dati: chilometri giornalieri, totale
chilometri, media giornaliera, media generale. Dati che non hanno
bisogno di ulteriori spiegazioni. Nella colonna “Proiezione finale”
viene indicata la distanza che “teoricamente” si potrebbe
raggiungere se si tenesse la media generale fino ad ora raggiunta...
ma questo dato è solo un gioco e, come detto, del tutto
teorico.
![]()  | 
| Fonte dati "MySDAM" elaborazione dati Fausto Dellapiana | 
©
Foto Fausto Dellapiana 2014
 
| 
 
Clicca sul logo per accedere al sito ufficiale manifestazione
   
 | 
 
Clicca sul logo per accedere ai passaggi in tempo reale 
 | 






Nessun commento:
Posta un commento