Non trovo altre parole
per indicare una discussione che va avanti da diversi anni. Non
conosco esattamente quali siano i motivi del contendere (forse perché
nessuno li esplicita esattamente), ma da uomo della strada (o meglio:
da atleta su strada) noto solo che i vari organismi fanno incontri su
incontri, che spesso durano mesi, e alla fine raggiungono un accordo
che vale solo … un paio d'anni; poi il tutto ricomincia. Come
dicevo poche righe prima, non conosco quali siano i criteri per cui
ci debba essere questa distinzione, che i maligni dicono sia solo
dovuta alla quota che gli atleti pagano e che tutte (le
associazioni) vorrebbero fossero loro a riscuotere. Forse hanno
ragione, forse no. Forse si tratta di mantenere la “poltrona” e,
visto che più associazioni ci sono più posti a sedere servono, ecco
che periodicamente si riaccendono i riflettori, riprendono le
discussioni ed alla fine si trova il bandolo della matassa. Tutti
d'accordo (loro), tutti soddisfatti (gli organizzatori, che non
vedranno diminuire il numero dei partecipanti), tutti contenti gli
atleti, che per un paio d'anni potranno ancora partecipare alle gare
senza che nulla sia cambiato. Ecco fatta “ammuina” (vedi).
Ne riparleremo tra un paio d'anni.
Ma questa volta sarà
ancora così? Sapranno i vari organismi fare un accordo che duri per
sempre?
Sul sito della
FIDAL, nell'articolo
“Progetto Running in 10 domande”, si legge nella risposta
alla domanda “... e i tesserati con gli enti di Promozione
sportiva?” che “I tesserati con gli Enti di Promozione
Sportiva accederanno al tesseramento FIDAL a condizioni
agevolate”. Si
evince quindi dalla risposta che dovranno tesserarsi anche alla
FIDAL, seppure a condizioni agevolate.
Sul sito della UISP,
nell'articolo “Atletica UISP, divertimento e socialità per tutti”,
vi è una domanda analoga: “A
febbraio scadrà la convenzione con la Fidal, quali sono le
prospettive?”. Fabio
Fiaschi, presidente della lega Atletica UISP, così risponde: “La
Fidal ha disdetto la convenzione a settembre 2015, con noi e con gli
altri Enti di promozione sportiva. Se non viene firmato un nuovo
accordo, il solo tesseramento Uisp non sarà sufficiente
per partecipare a competizioni Fidal, che prevedono cioè
una classifica. L’alternativa diverrà l’acquisto della “Run
card”...”.
Come
si vede, le posizioni non sembrano per nulla compatibili; in pratica
sembrerebbe che in un modo o nell'altro tutti gli atleti, per poter
partecipare a gare targate Fidal, debbano essere tesserati per la
Federazione.
Ho ripreso solo un paio
di articoli “ufficiali” (in quanto inseriti sui siti
istituzionali FIDAL/UISP) sull'argomento; sul WEB ci sono molte prese
di posizione “di parte”, perciò chi volesse approfondire le
proprie conoscenze … clicchi
qui!
Il sito FIDAL per ora
tace... o meglio, nasconde!
![]() |
| Ricerca sul sito FIDAL NAZIONALE, attivando il link "Note esplicative..." |
![]() |
| ... si attivano pagine Sito FIDAL Emilia Romagna |
|
|
Sul sito della UISP
È stata prorogata fino al 29
febbraio la validità della convenzione tra
l’UISP e la FIDAL.
“La convenzione rimarrà valida alle stesse
condizioni per permettere il normale e sereno svolgimento delle gare
in programma – dicono
Fabio
Fiaschi, presidente nazionale UISP
atletica leggera, e Tommaso
Dorati, responsabile
nazionale organizzazione UISP
- dato che la naturale scadenza era fissata al 7 febbraio.
In questo tempo l’ UISP
continuerà a lavorare con
l’obiettivo di procedere al rinnovo della
nuova convenzione definitiva in tempi brevi. Il confronto proseguirà
sulla base delle linee guida, le peculiarità e prerogative di
ciascuno dei due organismi, emerse nei vari incontri svolti”.
![]() |
Articoli
collegati:
|
|
- dal
Sito www.fidal.it -
Il
Progetto Running in 10 domande
| |
|
-
dal sito UISP www.uisp.it – Atletica
Uisp: divertimento e socialità per tutti
|






Ma uno iscritto ai FDPe può fruire dei servizi RB? Oppure uno che ha la tessera Esselunga la può utilizzare all'auchan??
RispondiElimina